RICERCA
Microarchitettura, allestimento
Questa pagina è una galleria delle attività di ricerca svolte durante il periodo universitario ed immediatamente successivo alla laurea. Il tema di indagine è quello della microarchitettura per l'abitare, la ricerca nel campo delle strutture abitative tradizionali e nomadiche, l'integrazione dell'arredo all'interno del progetto e lo studio ergonomico delle parti funzionali. Una particolare attenzione è data alla possibilità di scomposizione e modularità delle parti del progetto ed alla possibilità di sviluppo del progetto come fosse in "scatola di montaggio"
Tema n.1
MICROARCHITETTURA
TESI DI LAUREA SPERIMENTALE - Progetto architettonico e strutturale di un sistema di moduli abitativi temporanei.
Il progetto è stato sviluppato in ambito universitario per la presentazione della Tesi di laurea (2010). Il progetto prende in esame tutti gli aspetti necessari alla realizzabilità del sistema abitativo, dall'allestimento architettonico ed ergonomico dei moduli, al calcolo strutturale, fino alla cantierizzazione dell'oggetto. Ritornano i temi della componibilità dell'oggetto e dell'arredo integrato che possa essere flessibile in funzione delle situazioni. Il progetto inoltre prevede uno studio sulla minimizzazione dell'impatto del cantiere e sull'auto costruzione.
Tema n.2
MICROARCHITETTURA
Progetto per un box informativo componibile per la facoltà di Architettura.
Il progetto è stato sviluppato in ambito universitario durante il corso di allestimento (aa 2008/2009). Il progetto indaga i temi della componibilità dell'oggetto e della sua flessibilità in funzione delle situazioni. Grande attenzione è stata data alla composizione di un arredo integrato e multi funzionale, che desse unità spaziale e flessibilità d'uso.
Tema n.3
MICROARCHITETTURA
Studio della struttura abitativa tradizionale Mongola yurta.
Il progetto è stato sviluppato sul campo nell'ambito della collaborazione con l'università Carlo Cattaneo durante una spedizione dell'Extreme Land Program svolto in Mongolia. Il programma si proponeva di studiare la realtà antropica e abitativa delle Terre Estreme e la possibilità di un loro sviluppo sostenibile.